Denti sani uguale denti belli. Non c’è dubbio. E a insidiare la salute della nostra dentatura possono contribuire anche abitudini di cui quasi non ci rendiamo conto, ma che rischiano di rovinare smalto e integrità dei nostri denti.
Eccole:
1) Mordicchiare oggetti – Dalle unghie, al cappuccio della penna, alle stanghette degli occhiali… Lo facciamo tutti, senza pensare che in questo modo contribuiamo all’usura dentale. Basta mezz’ora al giorno… 
2) Lo spuntino notturno – Capita di svegliarsi nel cuore della notte e alzarsi per bere, ma anche per mangiucchiare: un biscotto, un avanzo della cena, frutta… Raramente si pensa a lavarsi i denti prima di tornare a letto e già questo è uno sbaglio, ma un recente studio rivela che di notte produciamo meno saliva che quindi non riesce a rimuovere i residui di cibo dai denti, favorendo la proliferazione di germi e batteri e quindi l’insorgere di carie.
3) Un piercing in bocca – Piccoli anelli o pallini inseriti nella lingua o nelle labbra, vengono in continuo contatto con i denti, aumentando il rischio di usura dello smalto e indebolendo quindi i denti stessi.
4) Un’igiene orale troppo veloce – Spazzolino e dentifricio vanno usati per almeno 2 minuti. Invece, secondo le statistiche, il tempo medio di lavaggio dei denti per gli italiani è di 46 secondi. Troppo poco, per assicurare la giusta protezione contro carie, gengiviti e parodontiti.
5) Cibi acidi – Agrumi e fragole e tutti i cibi acidi rendono temporaneamente più debole lo smalto dei denti e col tempo questo fenomeno porta a un significativo deterioramento della superficie del dente, specie quando è combinato con l’azione meccanica esercitata dallo spazzolino. Si può rimediare, evitando di lavarsi i denti immediatamente dopo aver mangiato questo tipo di frutta, ma attendere almeno un’ora, usando un dentifricio a basso indice di abrasione, pH neutro e con un’alta percentuale di fluoro.
6) Succhi di frutta e bevande dolci e gassate – Diversi studi confermano che lo zucchero e l’azione dell’anidride carbonica danneggiano i denti, erodendone le difese. Soprattutto nei bambini, ma anche negli adulti. Chi non riesce a farne a meno, dovrebbe cercare di bere velocemente, a piccoli sorsi (meglio se con cannuccia) e senza tenere la bibita in bocca troppo a lungo.
7) Spazzolini troppo duri – Lo sfregamento continuo con setole troppo dure causa problemi allo smalto e, a lungo andare, indebolisce i denti privandoli della loro prima protezione naturale.
Per questo, oltre a eliminare le abitudini potenzialmente dannose, è importante scegliere uno spazzolino studiato per prendersi cura in modo ottimale della salute dei nostri denti, come Nacré, distribuito da Bénfil. Con le sue setole dalle punte arrotondate, infatti, non graffia lo smalto e con la sua forma permette di raggiungere e pulire la superficie di tutta la dentatura.
Nacré, inoltre, assicura una efficace rimozione della placca e una continua azione sbiancante grazie al carbonato di calcio contenuto proprio nelle setole.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati