Il raffreddore è un malanno lieve che può colpire un adulto anche due, tre volte all’anno. Nella maggior parte dei casi scompare in pochi giorni (ma non è detto: a volte ce lo trasciniamo anche per qualche settimana), ma è senza dubbio molto fastidioso, dato che naso chiuso e gola irritata impediscono anche il riposo notturno.
Si può prevenire? Ecco qualche consiglio utile.
- Lavarsi spesso e bene le mani: vanno più o meno bene tutti i metodi che servono a tenere pulite le mani oltre ad acqua e sapone, dai liquidi igienizzanti a base di alcol all’uso di guanti o salviettine disinfettanti.
- Assumere zinco: sembra che 10-15 milligrammi di solfato di zinco al giorno siano in grado di ridurre il numero di raffreddori, almeno nei bambini.
- Assumere regolarmente probiotici: secondo i numerosi studi sui fermenti lattici sembra che possano essere efficaci, anche se non c’è una certezza assoluta.
- Effettuare gargarismi, anche con semplice acqua: alcuni sostengono che questo metodo possa ridurre gli episodi di raffreddore, ma anche in questo caso non esistono prove certe.
Ma se ormai il raffreddore ci ha colpito e se non vogliamo ricorrere ad antistaminici, antinfiammatori e altre medicine, l’uso giornaliero di un dispositivo semplice ed efficace come rhinoBeam può aiutarci a sconfiggere il raffreddore addirittura dopo poche applicazioni. Agisce sulle mucose infiammate con le sue onde di luce monocromatiche (proprio come i raggi del sole) che penetrano nella mucosa, favorendo la produzione di acido adenosintrifosfato, in pratica energia pura che agisce positivamente sulle cellule della mucosa nasale, ristabilendone le corrette funzioni.
È indicato anche per alleviare e guarire i sintomi delle riniti croniche e allergiche (da pollini e da fieno).